La seconda edizione di questo laboratorio firmata da due giovani apicoltrici di Calenzano!

Ci diamo appuntamento a Valibona alle 11 per le prime attività: la creazione di dolci con il miele che poi assaggeremo tutti insieme a merenda!

Segue il pranzo, che per l'occasione prevederà anche un piatto di degustazione di formaggi e mieli diversi (rigorosamente locali).

Subito dopo pranzo daremo il via alle altre attività, tra cui la proiezione di video sulla vita delle api ed i relativi racconti, la creazione di candele con la cera d'api e l'esplorazione dell'arnia, la casa delle api.

A seguire, per chi vorrà, nel pomeriggio sarà possibile fare due passi in zona per scoprire insieme altre curiosità della nostra Calvana!

"Ci concentriamo sul rispetto delle nostre amiche api e sulla buona riuscita del lavoro in apiario... la priorità? Adottare un approccio rispettoso verso la Natura"     [Elisa & Giulia]

ritrovo: direttamente presso Valibona alle 11

percorso in autonomia: Valibona si raggiunge facilmente seguendo la strada sterrata che parte dall'abitato Regina del Bosco (in cima a via di Montemaggiore che si prede dalle Croci di Calenzano) seguendo le indicazioni poste lungo la strada

presentazione e prima attività: alle ore 11.30 presso Valibona, all'interno del Memoriale

pranzo: tra le ore 12.30 e le ore 13.30, presso Valibona

attività del pomeriggio: dalle ore 14 alle ore 16 circa

passeggiata intorno a Valibona: per chi desidera, al termine del laboratorio

passeggiata di rientro: libera, percorrenza 3 km circa su strada sterrata

costi: laboratorio del miele contributo 10 euro a bambino, degustazione a seconda di ciò che si sceglie

prenotazione: necessaria, potete farla cliccando qui

cosa portare / come vestirsi: zaino leggero con k-way, maglietta di ricambio, felpa. Considerare il meteo per scegliere quali vestiti portarsi! Scarpe comode (da trekking o da running)