Canzoni popolari toscane e canti dei Partigiani, a cura dell'associazione Tuscae Gentes, con il trio composto da Daniele Poli, Giuseppe Cornacchia e Paola Rovai.
Con i boschi della Calvana a far da cornice, sull'aia di Valibona risuoneranno le note degli stornelli toscani e la bellissima voce di Paola Rovai, per una serata che sicuramente resta impressa!
ritrovo: ore 17 direttamente presso Valibona
percorso in autonomia: Valibona si raggiunge facilmente seguendo la strada sterrata che parte dall'abitato Regina del Bosco (in cima a via di Montemaggiore che si prede dalle Croci di Calenzano) seguendo le indicazioni poste lungo la strada
merenda: dalle ore 17 in poi
spiegazione sul Parco: intorno alle ore 17.30
musica e storie: prima parte dalle ore 18 alle ore 19 circa
cena: tra le ore 19 e le ore 20, presso Valibona
musica e storie: seconda parte dopo cena circa ore 20.30
passeggiata di rientro: partenza alle ore 22.30, arrivo alle macchine ore 23.15 circa
costi: partecipazione libera e gratuita, degustazione/cena a seconda di ciò che si sceglie
prenotazione: necessaria, potete farla cliccando qui
cosa portare / come vestirsi: zaino leggero con k-way, maglietta di ricambio, felpa, abiti più pesanti da autunno. Considerate che a fine settembre la sera in Calvana c'è fresco! Circa 1/2 litro di acqua nello zaino. Scarpe comode (da trekking o da running), luce frontale o a mano.